Per sperimentare i vari modi di creare il chiaroscuro abbiamo usato ombreggiato lo sfondo di una parola di tre lettere. Lo spazio positivo (le parole) è occupato dalle lettere bianche, mentre lo spazio negativo (lo sfondo) è riempito a matita con diversi tipi di sfumature: a pressione, a tratteggio incrociato e a sovrapposizione di segni casuali.
Per “scrivere” le brevi parole abbiamo usato dello scotch di carta, in modo da creare gli spazi da ombreggiare. Una volta finito il chiaroscuro si toglie delicatamente lo scotch e le nostre parole bianche appaiono dal nulla!
Grandeeee…grazie a te sono riuscita a creare dei capolavori durante l’ora di arte e immagineeee
Ciao Silvana! Grazie del commento! Mi rendi felice 😀
Grazie a te!!
ciao Miriam, bellissima fonte di ispirazione il tuo sito! Come posso condividere con te i lavori dei miei alunni?
Ciao Carmen! Se vuoi mandami qualche foto a patermir@gmail.com 🙂
Salve, lavoro meraviglioso, complimenti. Vorrei gentilmente chiederle quale tipologia di matita ha fatto usare per l’esercizio e se foglio A4 o A3. Grazie infinitamente per la sua risposta. 🙂
Ciao Giulia, ho usato un foglio da disegno liscio della Fabriano di misura 24×33 (F4) corrisponde ad un A4 ma è un po’ più grande. L’ho fatto tagliare a forma quadrata 24×24. La matita usata è una B2
Grazie mille per la sua risposta, vorrei cercare di migliorarmi nelle tecniche ed è una grande fonte di ispirazione, la seguirò con piacere, grazie davvero.
Grazie davvero. Sei una fonte di ispirazione