Dipinto ispirato alle Ninfee di Monet con video tutorial

| | , , ,

Per realizzare questo dipinto a tecnica mista ispirato alle celebri Ninfee di Monet servono: un foglio da disegno, una riga, pastelli ad olio, acquerelli e pennelli o waterbrush. Nel video tutorial sono descritti i vari passaggi, seguendo passo passo le istruzioni del video possiamo realizzare questo dipinto con facilità. Nelle classi terze, dopo aver studiato gli Impressionisti e le “serie” di Monet, abbiamo osservato le molteplici versioni delle ninfee che adornavano il laghetto con il ponte giapponese nel giardino di Monet a Giverny. L’artista ha dipinto così tante varianti di questi fiori galleggianti sull’acqua che abbiamo voluto creare anche noi le nostre ninfee.

Qui sotto il video tutorial e le foto dei vari passaggi:

Per prima cosa abbiamo disegnato un bordo di tre cm su un foglio da disegno F4 24×33 tenuto in verticale. Poi a mano libera abbiamo disegnato il ponte ricurvo nella parte superiore del disegno con i pastelli ad olio

Successivamente abbiamo dipinto la vegetazione sopra il ponte, con pennellate morbide e circolari, e l’acqua del laghetto sotto il ponte, con una serie di pennellate VERTICALI. Abbiamo scelto i colori dopo aver visionato vari quadri di Monet, privilegiando i toni verdi, azzurri, gialli e bruno-rosa.

In questa fase dipingiamo tutta la superficie, senza lasciare spazi bianchi!

Quando l’acquerello è asciutto con i pastelli ad olio disegniamo le ninfee: con il bianco disegniamo degli ovali piuttosto piatti, più grandi in basso e sempre più piccoli in alto, per dare il senso della profondità. Poi ripassiamo con altri colori chiari come giallo e rosa e completiamo con una piccola ombra scura sotto ogni ninfea (blu, verde scuro o marrone)

Per completare il lavoro ritagliamo il dipinto lungo i bordi e lo incolliamo su un cartoncino nero. Bello, semplice ed efficace!

Precedente

Solidi su sfondo ad acquerello

Pastelli ad olio: tante idee per una sfera

Successivo

8 commenti su “Dipinto ispirato alle Ninfee di Monet con video tutorial”

    • ho fatto comprare il water brush perchè non possiamo usare pennelli, bicchieri, acqua, tavolozze ecc… però funziona! Gli acquerelli e i pastelli ad olio li hanno acquistati nei due anni precedenti e quindi riusciamo a fare cose belle anche nonostante la pandemia 😉 Gli acquerelli sono quelli della Giotto da supermercato e i pastelli ad olio li hanno presi in cartoleria. Per fortuna ho chiesto ai genitori di prendere il pennello col serbatoio e l’hanno acquistato quasi tutti 😉

      Rispondi
  1. Io ho fatto acquistare le water brush pen nelle seconde e terze a dicembre… le han prese il 95% degli alunni e le utilizzano con molto entusiasmo. Io per prima quando le ho viste la prima volta e provate ero entusiasta! I ragazzi sono felici e in classe le utilizzano senza sporcare troppo e in totale sicurezza riempendole già a casa di acqua! Stiamo facendo anche noi le ninfee e fiori di Monet e anche chi non ha troppa passione per il disegno si sta divertendo a dipingere.

    Rispondi

Rispondi a Loredana PaolellaAnnulla risposta