
Per cominciare a comprendere la natura della luce e dell’ombra abbiamo disegnato le sfumature a matita su un gruppo di oggetti, una cosiddetta “natura morta” con chiaroscuro. Alcuni studenti del secondo anno hanno sperimentato anche il chiaroscuro a tratteggio, dimostrando una certa abilità! Lo sfondo è stato decorato a pennarello, con un disegno astratto dove ognuno si è espresso liberamente. Questo contrasto tra la natura morta realistica e lo sfondo irreale e dinamico, mette in risalto il volume degli oggetti enfatizzando la differenza tra gli spazi negativi (sfondo) e positivi (natura morta) del disegno.









Bellissimi! Hai una creatività eccellente. Complimenti per la nuova veste del blog, chiara e accattivante.
Ciao Rossella! Grazie per il tuo commento, sono molto felice di essere in contatto con altri insegnanti in Italia. Ora insegno in una scuola media vicino a Trento e ho un sacco di spunti ed idee che vengono direttamente dalla creatività dei ragazzi. Seguo sempre il tuo blog, teniamoci in contatto e buon lavoro!
Molto belllo
il prof ce lo ha fatto fare in classe. che brutto lavoro. molto pesante da fare
questione di gusti 😉
Meraviglioso
Ciao Giusy! Grazie del commento 🙂
Questo lavoro è stupendo ! .
Il nostro professore c’è lo ha dato come lavoro per casa e a me piace perché e molto facile !!!
Bravo Antonio! Grazie dell’apprezzamento 😉
L’idea di unire natura morta in bianco e nero, su uno sfondo così colorato, è davvero bellissima! Il risultato è davvero un bellissimo mix! Porta anche buonumore! Doppiamente bravi!
ed è davvero semplice da realizzare, ma con un risultato spettacolare! Grazie del tuo commento Cristiano!
molto affascinanti
Prima di tutto complimenti per il sito che è una raccolta infinita di spunti per noi insegnanti! Avrei una domanda: come fa riportare i disegni sul foglio di album? Li disegnano guardando il modello, oppure ricalcano? Molto spesso in classe alcuni alunni vorrebbero ricalcarlo, ma io sono restia a farglielo fare, a meno che non abbiano particolari difficoltà. Grazie 🙂
Francesca
Il disegno è ricalcato oppure fornisco già la fotocopia con le sagome. Il focus del lavoro è infatti sul chiaroscuro e sull’ideazione di uno sfondo astratto, non è sulla copia dal vero che in questo caso non è stata fatta. Dipende dall’obiettivo che vuoi far raggiungere ai tuoi ragazzi, è possibile anche fare la copia a mano libera chiaramente, in tal caso sono messi in campo altri obiettivi.