
Dopo aver parlato dell’Astrattismo e dei suoi artisti abbiamo realizzato un disegno virtuale con lo strumento Disegni Google. Ogni studente ha realizzato il suo disegno partendo dallo sfondo, inserendo forme, linee, cambiando formato, colore, inclinazioni e spessori e aggiungendo le opzioni formato come ombre e riflessi. Per finire l’opera gli studenti hanno un titolo al loro disegno astratto.
Il disegno è stato fatto in “diretta” durante la video-lezione sotto la mia guida per istruzioni dubbi su strumenti e possibilità. Nonostante la semplicità dello strumento a disposizione i risultati sono molto interessanti e rivelano qualcosa di ogni studente.
C’è chi è pignolo, chi disordinato, ci si sente più ombroso e cupo, chi esplode di colori, chi è ordinato e razionale, chi è poetico e lirico, chi è meticoloso e paziente, chi sbrigativo ed essenziale. Chi cerca armonie nel colore, chi si affida a una tonalità preferita come ad uno stato d’animo. chi lavora con linee impazzite, chi con segni ordinati e ortogonali. Troviamo un po’ di Kandinsky, un po’ di Mondrian, un po’ di Klee in questi disegni, ma in tutti predomina il tema conduttore dell’Astratto!
Ecco alcuni disegni digitali con i titoli ideati dagli autori.












Miriam, sono stupendi!
Che programma hanno usato per realizzarli?
Bravissimi e bravissima come sempre!
Complimenti!
Sonia
Ciao Sonia cara, è uno strumento di Google Drive, abbiamo usato la GSuite per tutta la didattica a distanza e ho insegnato a usare Google disegni. E’ una cosa molto molto banale (non volevo neanche pubblicarla) ma i ragazzi si sono divertiti
Meravigliosi!!!
Grazie Antonietta, sono anche molto facili da fare, gli strumenti sono limitati ma si realizzano cose carine 🙂