In quest’anno così inconsueto, con le scuole chiuse per il Covid-19, con la Didattica a Distanza, con la voglia di sentirsi vicini nonostante l’obbligo del lockdown, con tutto quello che ci è mancato della scuola, siamo comunque riusciti ad affrontare gli esami di Stato per concludere con impegno il nostro ciclo scolastico delle scuole medie.
Non è stato facile capirci qualcosa, fino all’ultimo non era chiaro in cosa consistesse l’esame di fine ciclo per la Scuola Secondaria di primo Grado, eppure ce l’abbiamo fatta! C’era molta libertà nella scelta degli elaborati per cui non tutti hanno realizzato un progetto artistico. Rispetto agli anni scorsi ho voluto che i lavori fossero documentati con le foto dell’intero processo, una foto all’inizio, una foto durante il lavoro e una foto del lavoro finito.
Osservando i lavori che sono tutti di re-interpretazione personale, è abbastanza facile intuire quali sono gli artisti ai quali i ragazzi si sono ispirati e in alcuni casi è chiaro anche l’argomento d’esame al quale l’opera è collegata. Ci tengo a pubblicare qui i lavori che i ragazzi hanno deciso di realizzare e di inserire nel loro esame: vi ringrazio per questi tre anni trascorsi insieme e sono fiera di voi.
La statua della libertà ai tempi del Covid-19, ispirata a Romero Britto (argomento: gli USA)
liberamente tratto da un’opera di Basquiat (argomento: la droga)
Topolino in visita ad un museo di Dalì (argomento: Walt Disney)
ritratto di Picasso fatto con collage di stoffe (argomento: la libertà espressiva)
La capacità comunicativa di Matisse (argomento: la comunicazione)
il ready made rielaborato dei Dadaisti (la Prima Guerra Mondiale)
Rielaborazione di un’opera di Magritte (argomento: il sogno)
Gli impressionisti e il disegno all’aria aperta (argomento: la natura)
libera interpretazione del dipinto di Dalì “la Guerra”
Interpretazione piena di colore e speranza di Guernica (argomento: la Seconda Guerra mondiale)
la bandiera americana realizzata con il FIMO (argomento: gli USA)
disegno ispirato a Kandinsky (argomento: le persecuzioni del nazismo)
Due personaggi ottocenteschi guardano il nostro mondo contemporaneo (argomento: il Romanticismo)
reinterpretazione di una stampa di otto Dix (argomento: la Prima Guerra Mondiale)
interpretazione di un’opera di Maria Blanchard (argomento: i diritti delle donne)
il bisogno di esprimersi attraverso l’arte, liberamente ispirato a Kandinsky (argomento: i bisogni dell’uomo)
elaborazione fotografica: reinterpretazione contemporanea di un quadro di Magritte (argomento: Apple)
disegno ispirato a “melanconia” di Munch (argomento: la depressione)
particolari di Guernica a collage (argomento: la comunicazione)
dipinto ispirato a Banksy (argomento: i Muri)
collage ispirato a Lichtenstein (argomento: La Seconda Guerra Mondiale e il Giappone)
disegno ispirato a Keith Haring (argomento: i diritti umani)
particolare di un quadro di Otto Dix “la trincea” (argomento: la trincea)
dipinto ispirato a “September” di Gerard Richter (argomento: 11 settembre)
dipinto a collage e tecnica mista ispirato a “die Kapelle” dipinto nel 1917 da Paul Klee (argomento: la Prima Guerra Mondiale)
creazione di un logo di una ventola ispirato a Depero (argomento: l’utilità dell’informatica)
copia di un quadro di Frida Kalho (argomento: la donna e i diritti umani)
la storia del barone rosso
disegno a tecnica mista ispirato a Degas (argomento: la fotografia)
rielaborazione di un quadro di Mondrian con il suo ritratto
interpretazione personale della “Notte stellata” di Van Gogh ai tempi del Covid-19 (argomento: la Notte)
dipinto ispirato a “quelli che vanno” di Boccioni (argomento: l’energia)
Non è stato affatto un periodo facile per la didattica a distanza…anzi. Ma da ciò che vedo, ovvero lavori meravigliosi, devo proprio complimentarvi con voi!
Incredibile , come anche durante la D.A.D i ragazzi abbiano prodotto così bei Lavori!Complimenti ai ragazzi e anche all’ Insegnante che li ha saputo guidare!
Non è stato affatto un periodo facile per la didattica a distanza…anzi. Ma da ciò che vedo, ovvero lavori meravigliosi, devo proprio complimentarvi con voi!
Grazie del commento! Alcuni ragazzi hanno dimostrato tanto desiderio di fare e di creare, mi hanno felicemente sorpreso!
Incredibile , come anche durante la D.A.D i ragazzi abbiano prodotto così bei Lavori!Complimenti ai ragazzi e anche all’ Insegnante che li ha saputo guidare!
Ciao elisabetta! Alcuni sono stati davvero straordinari, mi hanno meravigliato per la voglia di fare che avevano!
I miei più sinceri complimenti! Lavori spettacolari, uniti a creatività e passione dell’insegnante!
Grazie Francesco, apprezzo molto il suo sostegno!
Prego! Ma, nessun ringraziamento! Esprimo solo ciò che penso, ovvero tanta stima 🙂 a presto!
Ciao, vedo lavori molto interessanti. Sto usando alcuni lavori nelle classi in Portogallo. Gli studenti lo adorano. Congratulazioni!
Che bello sapere che le mie idee arrivano nelle tue classi in Portogallo! Buon lavoro a te e ai tuoi studenti 😉