La natura morta: libere interpretazioni
Con i ragazzi di seconda (grade 8) abbiamo analizzato la Natura morta nei dipinti dell’arte moderna. Partendo da un’immagine fotografica o da oggetti reali i … Read more
Con i ragazzi di seconda (grade 8) abbiamo analizzato la Natura morta nei dipinti dell’arte moderna. Partendo da un’immagine fotografica o da oggetti reali i … Read more
I bambini qui a Londra indossano la divisa per andare a scuola e per “distinguersi”, per dichiarare l’appartenza ad un “club” come quelli di teatro, … Read more
I bassorilievi sono stati realizzati partendo da una lastra di creta di 3 cm. Dopo aver inciso il disegno gli alunni hanno scavato la creta … Read more
I piatti in “biscotto” bianchi (non smaltati) si possono decorare a tempera e si imita l’effetto “ceramica” con una vernice acrilica applicata sul lavoro finito… … Read more
Ecco il blog della professoressa Martina Malpaga, che attualmente insegna a Taio e per ora mi sostituisce. Sono molto contenta di poterlo seguire e lo … Read more
Lo spettacolo “L’amore delle tre melagrane” che abbiamo realizzato lo scorso maggio ha ottenuto una menzione speciale per il Teatro al Concorso Nazionale “L’Italia delle … Read more
Solo alcune immagini che parlano da sole: ecco cosa si può fare quando i ragazzi hanno a che fare con la professionalità, quella più alta … Read more
Vasi realizzati da Giaele, Barbara e Maria con la tecnica a colombino, decorati a ingobbio con molta originalità, brave ragazze! i vasi di giaele e … Read more
Il lavoro per lo spettacolo “L’amore delle tre Melograne” sta procedendo in tutti i laboratori e nelle classi; anche stavolta è un’impresa collettiva e sta … Read more
Durante i Laboratori abbiamo cominciato a realizzare i costumi e le maschere per lo spettacolo teatrale di fine anno. Nell’ideazione del costume per un Arlecchino … Read more
Lo studio della prospettiva nelle classi seconde è stato lo spunto per la realizzazione di queste stanze surreali. Il disegno di una stanza in rigorosa … Read more
Le città medievali, dipinte intorno al 1300 con assonometrie e prospettive aeree più o meno intuitive, sono state reinterpretate dagli alunni di seconda, che le … Read more